Le imprese adottano modelli sostenibili per affrontare sfide globali, integrando sostenibilità nei business model. Tassonomia ...
I dati sintetici aprono nuove strade per l'innovazione, garantendo performance elevate nei modelli IA e superando le barriere ...
Guida essenziale per adeguare la propria attività al nuovo Regolamento sulla sicurezza dei prodotti. Istruzioni specifiche ...
Non più semplici sistemi di risposta automatica: i chatbot si trasformano grazie all'intelligenza artificiale generativa, raggiungendo nuovi livelli di capacità che li rende utili in molti settori e p ...
L'uso di algoritmi nella pubblica amministrazione rivoluziona i processi decisionali, offrendo efficienza ma sollevando questioni giuridiche. Sentenze recenti evidenziano la necessità di trasparenza e ...
I rischi legati alle tecnologie emergono spesso tardivamente. La sicurezza è stata trascurata per decenni, divenendo oggi una ...
I 200 miliardi lanciati dall'Ue sono solo un tassello dell'insieme. In realtà il summit di Parigi sull'intelligenza ...
La nostra crescente dipendenza dagli schermi solleva preoccupazioni sui loro effetti negativi. Ricerche recenti suggeriscono ...
L'IA sorprende con capacità non programmate, richiedendo nuove strategie di controllo. Tecniche come RLHF e sandboxing sono ...
Le normative come GDPR e CSRD pongono sfide complesse per le aziende. La compliance by design offre un approccio strategico per integrare la conformità nei processi aziendali, consentendo una gestione ...
L'interfaccia Canvas di OpenAI introduce novità importanti come l'esecuzione del codice in anteprima. Questa funzione apre ...
Il regolamento europeo AI Act classifica l'uso dell'IA nel sistema giudiziario come ad alto rischio, ma con eccezioni per ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results